(Created page with "Introduzione all'infrastruttura dei servizi") |
(Created page with "Ci sono numerosi errori comuni che impediscono di localizzare in modo adeguato le applicazioni. Scopri quali sono e come evitarli facilmente grazie a questa guida.") |
||
(10 intermediate revisions by the same user not shown) | |||
Line 61: | Line 61: | ||
;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Introduction|Introduzione all'infrastruttura dei servizi]] | ;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Introduction|Introduzione all'infrastruttura dei servizi]] | ||
− | : | + | :Una panoramica dell'infrastruttura dei servizi in KDE e di quanto viene offerto allo sviluppatore di applicazioni. Tratta la cache della configurazione del sistema (SyCoCa), i file di dati del sorgente e gli utilizzi possibili delle informazioni indicizzate. |
− | ;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Traders| | + | ;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Traders|Trovare i servizi utilizzando le interrogazioni Trader]] |
− | : | + | :Come trovare i servizi, come plugin o tipi di file, che sono indicizzati in SyCoCa utilizzando la sintassi delle interrogazioni di Trader. |
− | ;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Plugins| | + | ;[[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Services/Plugins|<!--[[-->Creare e caricare i plugin utilizzando KService]] |
− | : | + | :Imparare come definire i tipi personalizzati di plugin, trovare i plugin installati (compresi quelli di terze parti) e caricarli in modo facile e portabile utilizzando KService. |
− | == | + | == Localizzazione == |
− | + | Vedi anche il [[Special:myLanguage/Localization|portale Localizzazione]]. | |
− | ;[[Development/Tutorials/Localization/Unicode| | + | ;[[Development/Tutorials/Localization/Unicode|<!--[[-->Introduzione a Unicode]] |
− | : | + | :Un'introduzione a Unicode e a come gestire i dati Unicode nelle applicazioni KDE. |
− | ; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/i18n| | + | ; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/i18n|Scrivere le applicazioni tenendo conto della localizzazione]] |
− | : | + | :Questa guida spiega la localizzazione, la sua importanza e come assicurarsi che l'applicazione sia pronta per essere tradotta. Una guida assolutamente da leggere per tutti gli sviluppatori. |
− | ; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/i18n Mistakes| | + | ; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/i18n Mistakes|Evitare gli errori comuni della localizzazione]] |
− | : | + | :Ci sono numerosi errori comuni che impediscono di localizzare in modo adeguato le applicazioni. Scopri quali sono e come evitarli facilmente grazie a questa guida. |
; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/Building KDE's l10n Module|Building KDE's Localization Module]] | ; [[Special:myLanguage/Development/Tutorials/Localization/Building KDE's l10n Module|Building KDE's Localization Module]] | ||
:Building and installing language support from KDE's localization (l10n) module is a good idea for those working on applications in the main KDE repository. Doing so will allow you to test your application in another language and spot problem areas. Learn how to do just that in this tutorial. | :Building and installing language support from KDE's localization (l10n) module is a good idea for those working on applications in the main KDE repository. Doing so will allow you to test your application in another language and spot problem areas. Learn how to do just that in this tutorial. |
Le guide passo passo sono il modo più rapido per scoprire cosa è in grado di fare KDE e come farlo. Ecco un elenco delle guide attualmente disponibili per KDE4. Il materiale per KDE3 e KDE2 è disponibile in fondo alla pagina.
Vuoi scrivere applicazioni con KDE 4? Questa serie di guide è dedicata alle persone che ancora non conoscono la programmazione in KDE.
Se vuoi migliorare un'applicazione esistente, di solito puoi compilarla e installarla con facilità. Questa guida mostra come compilare un'applicazione in modo che non interferisca con il tuo sistema. Se non hai bisogno di modificare le kdelibs questo metodo potrebbe essere il più facile per iniziare con lo sviluppo.
Vedi anche il portale Localizzazione.
See Nepomuk tutorials.
See Plasma tutorials.
KDE mostly uses the Qt Printing infrastructure.
Old links for KNS2 and KNS1 content:
Runners